"In montagna - spiega Giulia - le nostre patate sono venute bellissime: ottima resa, nessun problema né accenno di dorifora, niente, mentre invece quelle 200 metri più giù, dove piantiamo le orticole, è stato un disastro, un sacco di problemi: non le metteremo più sotto i 900 metri.La Stemster è una varietà rustica a buccia... Continue Reading →
Il cibo è un dono
Bentornati a tutti! Riprendiamo le consegne, dopo il riposo estivo.Il cibo è prima di tutto un dono: ne siamo consapevoli e siamo grati a chi, nel produrlo, tutela l’ambiente e la nostra salute.
Le pannocchiette di mais dolce
"Come molti giovani - racconta Paolo - sono interessato a provare cose nuove e, consigliato da un amico di famiglia che agli inizi degli anni duemila aveva coltivato il mais dolce in provincia di Cuneo, ho deciso di dedicare parte delle mie risorse alla questa coltivazione. Avevo bisogno di una varietà da alternare annualmente ai... Continue Reading →
Pesche della vigna
Le pesche di vigna le abbiamo su a Demonte, - spiega Cathy - abbiamo cominciato il raccolto lunedì, quest’anno sono belle, sono biologiche abbiamo fatto solo un po’ di trattamento questa primavera col rame per la bolla, poi non abbiamo fatto più niente. Sono di una varietà piccola, sono buonissime, l’unico problema è che si... Continue Reading →
Come va il pascolo?
“Le nostre capre”- racconta Marta - “ possono alimentarsi su pascoli fra i 1200 e i 1800 metri di altezza dal mese di maggio fino alle nevicate, solitamente a fine ottobre. Se la neve si scioglie è possibile tornare a pascolare anche nei mesi di novembre e dicembre. Questo tipo di vita fa si che... Continue Reading →
Se vuoi fare il Bun aptit, adesso è il momento.
Una tra le ricette più laboriose preparate tradizionalmente nelle case contadine delle colline albesi era il cosiddetto Bun aptit, più familiarmente detto antipast. Fagiolini, sedani, peperoni, pomodori, carote, cipolle, zucchine, cavolfiori, aceto e sale. A partire da questi ingredienti, ancora oggi ogni famiglia elabora la ricetta del Bun aptit secondo il proprio gusto: chi lo... Continue Reading →
Nel grappolo i datterini non maturano tutti insieme.
"Per ciò che concerne i pomodori datterini - spiega Fabrizio - sono solo pochi anni che ci dedichiamo alla coltivazione sotto serra di questa varietà La maturazione dei singoli palchi non è sempre uniforme, soprattutto ad inizio stagione, per cui in un nostro ipotetico grappolo da 15 pomodori troverete 3-4 datterini maturi, 3-4 in via... Continue Reading →
Peperoni di Cuneo, non grandi, ma spessi e dolci.
"Adesso - spiega Andrea - mettiamo molti peperoni di Cuneo in meno rispetto agli anni in cui mio padre piantava anche 15.000 piantini. Infatti oggi sono state selezionate varietà molto più grandi, fatte anche per essere conservate più a lungo nei frigoriferi e il mercato le premia. Io mi ostino a farmi il seme, ogni... Continue Reading →
I fagioli borlotti
"Io semino i fagioli borlotti in tarda primavera - ci spiega Paolo - e il loro ciclo produttivo (dalla semina al raccolto) dura circa 100 giorni. Da ciascuna pianta effettuo tre raccolti a distanza di circa 15-20 giorni. Si incomincia raccogliendo i baccelli alla base della pianta, che sono i primi a crescere, e si... Continue Reading →