"È un mese che piove e in campo – ci dice Fabrizio - oltre a raccogliere, si fa poco. Gli spinaci dovevo togliere l’erba meccanicamente ma è da un mese che non riesco a fargli niente, adesso lo spinacio litiga un po’ con l’erba: gli ho dato una passata prima, ma in questo mese che... Continue Reading →
39^ Fiera del Tartufo bianco – Vezza d’Alba
C'era anche Agrispesa! Abbiamo offerto a tutti un profumato bouquet di ortaggi. Giornata un po' grigia, ma i sorrisi di Loredana e di Lucia hanno accolto con calore tutti i visitatori. Ci vediamo l'anno prossimo!
La zucca Butternut
"L’abbiamo piantata a giugno – ci spiega Fabrizio - il piantino è stato messo a 1 metro di distanza l’uno dall’altro, un po’ più largo tra una fila e l’altra. Le piantiamo su pacciamatura, è molto importante togliere l’erba prima che si allarghi per tenere una coltura abbastanza pulita con una crescita regolare, se togli... Continue Reading →
Radicchio di Chioggia
"Ho piantato 2 varietà, una all’inizio di agosto e inizio a raccogliere adesso - ci dice Fabrizio - l’altra spero riesca a superare l’inverno e spero di raccoglierla nel periodo dicembre, gennaio, febbraio. Quella tardiva è abbastanza resistente al freddo, è da vedere se resiste anche all’umido. Bisogna vedere se gelo, disgelo, eventuali piogge prolungate... Continue Reading →
Cime di rapa: si mangia tutto, dalla foglia al gambo alla cimetta
“È una delle pochissime colture che seminiamo – dice Fabrizio - di solito trapiantiamo. La mettiamo fine agosto/ primi settembre, non prima perché abbiamo visto che con i settembre caldi che sta facendo c’è sempre il rischio che vada a fiore prima di fare la cima. Le varietà di cime di rapa si dividono in... Continue Reading →
La mia rucola è più buona perché non è concimata
“ La rucola è un’ortaggio molto precoce – racconta Claudio - anche invadente, nel senso che dove viene seminata non ha bisogno di essere ripulita dalle infestanti perché cresce velocemente, con ciclo breve. Normalmente si riescono a raccogliere 2 tagli perché una volta tagliata ricaccia prima di montare a seme, quando va a seme diventa... Continue Reading →
Il contadino, non è la terra ad essere sua, lui è terra.
Pubblichiamo una sintesi dell’intervista che abbiamo raccolto da Gabriele, studioso del legame tra terra, uomo, cibo e spirito. “Abbiamo perso la coscienza che il cibo è un dono, perché abbiamo perduto la coscienza che in realtà la vita è un dono. Una delle cose che fa la maternità, la mamma, una volta inseminata, come la... Continue Reading →
INSALATA DI BROCCOLI E CASTAGNE
Pulisci i broccoli, lavali e riducili a cimette. Falli scottare qualche minuto in una pentola con acqua leggermente salata, scolali e falli saltare in padella con olio extravergine di oliva, 1 spicchio d’aglio e 3 filetti di acciuga. Metti a mollo le castagne per 1 ora, scolale, sciacquale e falle lessare in acqua salata per... Continue Reading →
Fagottini ai broccoli
Pulisci i broccoli, lavali e riducili a cimette. Falli scottare qualche minuto in una pentola con acqua leggermente salata, scolali e falli saltare in padella con olio extravergine di oliva, 1 spicchio d’aglio e 3 filetti di acciuga. Spegni la fiamma, togli l’aglio, unisci del formaggio parmigiano grattugiato, mescola bene schiacciando un po’ le cimette... Continue Reading →
Mucche al pascolo, latte digeribile e burro giallo.
Una decina di anni fa - ci racconta Carlo - l’azienda ha fatto una conversione dall’allevamento intensivo a un allevamento estensivo: abbiamo adottato un protocollo dell’Università di Torino e riseminato tutti i campi intorno alla cascina, che sono 24 ettari, a prati stabili con un mix di erbe. Ci sono dalle 13 alle 18 erbe,... Continue Reading →