Sciogli 12 g di lievito di birra in 50 ml di acqua tiepida. Pela 200 g di carote, tagliale a pezzetti e passale al mixer con un pizzico di sale, 1 cucchiaino di cannella e la scorza grattugiata di 1 limone. Sempre frullando, aggiungi 50 g di noci tritate, 70 ml di olio di mais... Continue Reading →
Zucchine ripiene di ceci
Lava 4 zucchine e falle cuocere intere a vapore per 5 minuti. Una volta tiepide, tagliale a metà nel senso della lunghezza. Scavale delicatamente con un cucchiaio e metti la polpa in una terrina. Trita 1 cipolla rossa e falla rosolare brevemente in una padella con olio extravergine di oliva. Unisci i ceci lessati e... Continue Reading →
Coronavirus: agricoltura tradizionale come modello per ripartire
Nelle aree dove resistono sistemi di agricoltura tradizionale si registrano una minore diffusione del virus: dai 9 ai 594 casi in media. È quanto emerge dallo studio condotto dal laboratorio CULTLAB della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze in collaborazione con la segreteria scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale. Lo studio mette in relazione il numero di casi... Continue Reading →
Crostata di susine ramassine
In una terrina mescola 250 g di farina, 125 g di burro a temperatura ambiente, 100 g di zucchero al velo, 1 uovo, 1 pizzico di lievito. Se il composto risultasse troppo duro, aggiungi 1 cucchiaio di latte. Metti la pasta in una terrina, coprila con la pellicola trasparente e falla riposare in frigorifero per... Continue Reading →
Involtini di capocollo e melanzane
Lava ½ melanzana, tagliala a fette e cuocile alla griglia. Lava una manciata di basilico fresco e tritalo con 1 spicchio d’aglio e olio extravergine di oliva fino a ottenere una salsina densa e omogenea. Passa tra le mani le fettine di capocollo, cospargile con sale e pepe e forma degli involtini, disponendo su ogni... Continue Reading →
Archeologia Arborea, la biodiversità delle varietà antiche
La Fondazione Archeologia Arborea ricerca e preserva antiche varietà di alberi da frutto, sotto la guida di Isabella Dalla Ragione, una instancabile Indiana Jones della biodiversità alla costante ricerca dei semi perduti. Con il suo lavoro ha permesso la conservazione di un patrimonio biologico che oggi è possibile studiare e riprodurre. Archeologia Arborea è un frutteto... Continue Reading →
Insalata di miglio e zucchini
Misura 300 g di miglio e acqua nella proporzione di 1:2 (il doppio rispetto al miglio). Sciacqua ripetutamente il miglio sotto l’acqua corrente. Fallo tostare leggermente in una padella antiaderente con pochissimo olio extravergine di oliva quindi coprilo con l’acqua bollente. Metti il coperchio, abbassa la fiamma e fai cuocere per 15-20 minuti senza mescolare.... Continue Reading →
Cicoria spadona e pomodori
Lava la cicoria spadona, scolala e spezzettala grossolanamente con le mani. In una padella antiaderente fai rosolare 1 spicchio d’aglio in olio extravergine d'oliva, unisci del pomodoro a pezzetti, olive nere denocciolate, capperi dissalati, un pizzico di peperoncino e infine la cicoria. Falla saltare a fuoco vivo per circa 10 minuti finché risulterà cotta ma... Continue Reading →
Acqua aromatica alla rosa
Pura acqua di rose per rinfrescare, lenire, idratare la pelle del viso e del corpo. Ottima come acqua rinfrescante doposole, come tonico da usare dopo il latte detergente e per decongestionare le occhiaie e i segni della stanchezza.
Polpette di borlotti
Sciacqua i fagioli freschi, mettili in una pentola con abbondante acqua fredda e falli cuocere per circa 40 minuti con un pezzetto di alga kombu. Una volta cotti, scolali bene e passali con il passaverdure. Unisci un trito di aglio, basilico fresco, sale e pepe. Aggiungi 1-2 cucchiai di pangrattato e fai riposare in frigorifero... Continue Reading →