“Ho iniziato nel 2017 - racconta Marco Chesta - aprendo una piccola realtà agricola biologica e chiamandola Speranza. Produco zucche, diversi tipi di patate, aglio e varietà esotiche. È stato durante un viaggio a Londra che ho notato come lì fosse possibile trovare Ocra, Curcuma ed altre specie esotiche, probabilmente anche per la presenza di... Continue Reading →
Le piante storiche di pera Madernassa, una pera di borgata.
Un bell’articolo di Isabella Dalla Ragione racconta la storia di queste maestose piante il cui progenitore "nacque spontaneamente da seme, da incrocio tra la varietà Martin Sec e un selvatico. Era un albero gigantesco con una circonferenza di 2,50 metri che produceva abbondantemente, si narra infatti che in alcune annate si arrivasse fino a 25... Continue Reading →
Il cardo bianco
" Il cardo - ci spiega Fabrizio - è una pianta che viene piantata intorno a giugno, quindi viene seminata intorno a metà aprile. In realtà del cardo non esiste la varietà gobba e la varietà dritta, ma dipende tutto da come viene il processo di imbiancatura. Noi optiamo per l'imbiancatura dritta che è sicuramente... Continue Reading →
Piove, nei campi erba e lumache a volontà
"È un mese che piove e in campo – ci dice Fabrizio - oltre a raccogliere, si fa poco. Gli spinaci dovevo togliere l’erba meccanicamente ma è da un mese che non riesco a fargli niente, adesso lo spinacio litiga un po’ con l’erba: gli ho dato una passata prima, ma in questo mese che... Continue Reading →
La zucca Butternut
"L’abbiamo piantata a giugno – ci spiega Fabrizio - il piantino è stato messo a 1 metro di distanza l’uno dall’altro, un po’ più largo tra una fila e l’altra. Le piantiamo su pacciamatura, è molto importante togliere l’erba prima che si allarghi per tenere una coltura abbastanza pulita con una crescita regolare, se togli... Continue Reading →
Radicchio di Chioggia
"Ho piantato 2 varietà, una all’inizio di agosto e inizio a raccogliere adesso - ci dice Fabrizio - l’altra spero riesca a superare l’inverno e spero di raccoglierla nel periodo dicembre, gennaio, febbraio. Quella tardiva è abbastanza resistente al freddo, è da vedere se resiste anche all’umido. Bisogna vedere se gelo, disgelo, eventuali piogge prolungate... Continue Reading →
Cime di rapa: si mangia tutto, dalla foglia al gambo alla cimetta
“È una delle pochissime colture che seminiamo – dice Fabrizio - di solito trapiantiamo. La mettiamo fine agosto/ primi settembre, non prima perché abbiamo visto che con i settembre caldi che sta facendo c’è sempre il rischio che vada a fiore prima di fare la cima. Le varietà di cime di rapa si dividono in... Continue Reading →
La mia rucola è più buona perché non è concimata
“ La rucola è un’ortaggio molto precoce – racconta Claudio - anche invadente, nel senso che dove viene seminata non ha bisogno di essere ripulita dalle infestanti perché cresce velocemente, con ciclo breve. Normalmente si riescono a raccogliere 2 tagli perché una volta tagliata ricaccia prima di montare a seme, quando va a seme diventa... Continue Reading →
Miele di ciliegio selvatico
“L'annata nell’insieme è andata male – ci racconta Daniela - penso sia stata l'annata peggiore di tutte. Già gli altri anni non erano andati bene ma questo è stato il peggiore: non si è prodotto niente di acacia. Non è stato un buon raccolto un po' per il tempo non tanto clemente – ha anche... Continue Reading →
I broccoli hanno caldo
“ I broccoli li abbiamo piantati intorno al 24 luglio – ci spiega Fabrizio - sono due varietà in questo campo, una più precoce, una più tardiva. Quella precoce sta avendo un po’ di problemi nel senso che il periodo di raccolta è giusto questo, ma il broccolo con questi caldi non va proprio d’accordo.... Continue Reading →