“Il progetto di coltivazione di grani antichi – ci racconta Stefano Vegetabile della Casa Rotta di Cherasco - è un progetto che nasce nel 2007. Studiando, ricercando, abbiamo iniziato a ragionare sulla coltivazione dei cereali. Ci siamo chiesti ad esempio come mai una volta i cereali avessero taglia alta, rispetto all'odierna taglia bassa, perché ci... Continue Reading →
In questa stagione
“Stiamo vivendo una situazione molto difficile – ci dice Marta - non siamo strutturati per le vendite a domicilio ma, essendo chiusi molti degli esercizi a cui forniamo i prodotti e non potendo fare i mercati, stiamo cercando di riorganizzarci in tal senso. Ma è molto difficile, ci vuole tempo da dedicare specificatamente a quello,... Continue Reading →
Il miele, come gli altri cibi, deve essere vitale ed armonico
“In questo momento – ci racconta Marco apicoltore biodinamico - seguiamo lo sviluppo degli alveari e dei nuclei che, in questa parte dell'anno sono progressivamente in crescita. Purtroppo, come è sovente accaduto negli ultimi anni, l'andamento climatico è stato molto anomalo ed ha portato parecchi problemi. L'inverno è stato eccessivamente caldo, quindi l'attività delle famiglie... Continue Reading →
Pasqua con i tuoi, Agrispesa porta il cibo.
“L' ingrediente principale da cui si parte per realizzare la Colomba - ci racconta Davide Odore, titolare del Ristorante pasticceria Io e Luna di Guarene d'Alba - è il lievito madre. Il lievito madre, proprio per le sue caratteristiche è sempre unico, legato all'ambiente in cui vive, alla farina che si utilizza ed alle mani... Continue Reading →
Legumi, fragole e ortaggi bio
Flavia e Valeria ci accolgono nella loro casa, la cui origine risale al 1800, e ci troviamo a chiacchierare attorno ad un tavolo con il calore della stufa. Pur provenendo da settori diversi le radici di entrambe sono contadine grazie ai genitori, che da sempre lavorano in agricoltura. Nel 2016 anche loro decidono di cambiare... Continue Reading →
Io ho la R sopra il formaggio, perché il marchio non lo voglio prendere
“ Al mattino – ci spiega Riccardo - mi alzo alle 4:15, avendo Roberta da portare a scuola. Prendo il caffè, poi devo andare veloce nella stalla, devo far scendere il letame, dare il fieno. Tutti i giorni tranne il sabato e la domenica che mi alzo verso le 5:30. Mentre le mucche mangiano il... Continue Reading →
Chissà che cosa arriverà il prossimo anno
“ È sempre più difficile, – ci dice Gianfranco Torelli - ne parlavo con mio padre che ha 75 anni e diceva che 50 anni fa era più facile coltivare la vite, quando non c’erano tutte una serie di malattie che sono arrivate oggi. 50 anni fa era molto più facile arrivare con una vigna... Continue Reading →
Il caffè Trinci per Agrispesa
“Mio padre ha iniziato nel 1939 a Firenze l'attività di torrefazione – ci racconta Andrea Trinci di Cascina di Butti (PI) - e poi si è trasferito a Pistoia negli anni '50 e io lo ho affiancato più o meno negli anni '70 quando avevo 15 anni. Mio padre una volta mi raccontò che a... Continue Reading →
I pan perdü
“I pan perdü – ci spiega Marta - sono quei pezzi di terra così lontani del paese che vengono chiamati così, pan perdü. Ce ne sono diversi a Sambuco. Era talmente tanta la fatica andare in quei posti che praticamente era “pane perso”. Questo è il significato. Quando abbiamo dato i nomi ai formaggi erano... Continue Reading →
Bio non basta
“La nostra scelta del biologico – ci dice Graziano - continua proprio anche per conservare la biodiversità. Delle norme biologiche iniziali noi ne facciamo un’essenza, quindi noi produciamo l’unica forma giornaliera di Parmigiano reggiano con latte biologico di vacca bianca modenese. La biodiversità si salva solo insieme a chi consuma, utilizza e acquista i prodotti,... Continue Reading →