“Le ortiche non le ho seminate, nascono spontanee, - ci spiega Laura Nervo- non facendo noi alcun diserbo, quindi vengono raccolte dove nascono, sono spontanee, non sono coltivate.L’ideale è raccoglierle in questo periodo, appena spuntano, perché sono più tenere, si usa tutto, gambo e foglia, perché sono molto tenere. Le foglie tenere si mangiano anche... Continue Reading →
Cinque motivi a favore di un allevamento sostenibile
"La scelta della razza - ci spiega Giorgio Aimone e la particolare attenzione nell’alimentazione, esclusivamente di nostra produzione, non rende necessario l’uso di antibiotici.Così riusciamo ad offrire una carne più sana anche perchè i nostri animali vivono più del doppio di quelli degli allevamenti industriali.Utilizziamo solo materie prime locali e autoprodotte, con conseguente risparmio nei... Continue Reading →
C’è allevamento e allevamento: leggere bene l’etichetta prima di acquistare!
Ci è stato segnalato il servizio “Troppa carne a buon mercato” andato in onda la scorsa settimana nel corso della trasmissione Presa diretta di Rai 3, sulle carni dell’Argentina che si trovano in ragù e paste ripiene. L’Italia sembra essere il maggior importatore d’Europa di queste carni.Abbiamo chiesto in proposito il parere di Andrea, allevatore.... Continue Reading →
Cavolo, che meraviglia!
Anche questa settimana hai fatto la tua spesa: #cibobuono, coltivato con cura, pensando alla @salute delle persone e all’ambiente.Ci hai messo dentro un bel cavolo, così tocca a Fabrizio raccoglierlo! "Ma quanti ne avete comprati, è dalle 6 che raccolgo!"Arriva da @Agrispesa e scarica i suoi ortaggi: c'è anche il tuo cavolo, è @biologico, ricco... Continue Reading →
Agrispesa ti cambia la vita!
In questi mesi hai capito che il cibo è importantissimo per la tua salute.@Agrispesa garantisce un servizio serio, diretto, pratico, comodo, piacevole.Dal 2003 portiamo a casa prodotti buoni e sani di circa 70 aziende agricole familiari.Siamo stati i primi in Italia, il 01 marzo 2003 abbiamo dato vita alla nostra idea: sono i contadini che... Continue Reading →
Il nostri datteri sono una pubblicità di pace
Da Gerico all' Italia, passando per Betlemme.A riprova del fatto che nulla è mai per caso, diversi mesi fa Isabella dalla Ragione, fondatrice di Archeologia Arborea e amica di lunga data di Agrispesa, ci accennò ad un progetto in Palestina relativo la produzione di datteri alla cui realizzazione partecipa l'Associazione Giovanni Paolo II. L'obiettivo del... Continue Reading →
A me piace il silenzio, ho sempre sofferto i rumori
“Quest’anno, a giugno, le vendite sono andate bene – ci spiega Marta - di solito è un periodo in cui non lavoriamo tanto; ad agosto c'è sempre un po’ più gente, poi per noi la produzione è quella, quindi a un certo punto non ce n'è più, non è che vendi di più perché quello... Continue Reading →
Abbiamo da sempre acqua pulita.
“Nel mio allevamento – ci racconta Delia - adesso ci prepariamo per il periodo della riproduzione che sarà a novembre, quindi parte delle trote che sono i riproduttori vengono dedicati alla fecondazione delle uova, mentre finisce la stagione della pesca nei fiumi e nei torrenti. Il periodo della riproduzione è delicato: le vasche che vengono... Continue Reading →
Coronavirus: agricoltura tradizionale come modello per ripartire
Nelle aree dove resistono sistemi di agricoltura tradizionale si registrano una minore diffusione del virus: dai 9 ai 594 casi in media. È quanto emerge dallo studio condotto dal laboratorio CULTLAB della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze in collaborazione con la segreteria scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale. Lo studio mette in relazione il numero di casi... Continue Reading →
La via dell’autonomia alimentare
"Inceppandosi gli scambi, la pandemia di Covid.19 potrebbe provocare una grave penuria alimentare mondiale. E’ tempo di porsi il problema di una nuova ricollocazione agro ecologica dell’alimentazione. Dopo il Covid-19, lo spettro della penuria alimentare incombe sulle popolazioni più vulnerabili. Il numero delle persone in crisi alimentare e nutrizionale nell’Africa Ovest potrebbe così passare da... Continue Reading →