“La nostra azienda – ci racconta Vincenzo – nasce nel 1967, quando il nonno paterno, dopo una notevole esperienza nell’ambito della panificazione, avvia il panificio ad Ispica. Da subito, oltre al pane, produciamo i prodotti tipici di questa zona, tra cui il sesamo che all’inizio, fino a qualche anno, fa veniva utilizzato sul pane ma... Continue Reading →
Questa settimana formaggio fresco di latte di vacca Cabannina!
“Questo formaggio – ci spiega Alfredo – è fatto con latte di vacca Cabannina; è una cagliata lattica, ci mette una notte per cagliare. Nella forma più acquosa viene usato per torte, torte di verdure, come fosse ricotta o yogurt. Noi l’abbiamo sgocciolato e diventa un formaggio fresco, morbido, da mangiare col cucchiaino. Se lo... Continue Reading →
Produzioni artigianali di cuoche combattenti!
“L'idea del laboratorio nasce nel 2017. Un paio di anni prima - ci spiega Nicoletta, anni 49, fondatrice del laboratorio “Cuoche combattenti” di Palermo - nel 2015, in conseguenza della mia separazione, sono entrata al centro antiviolenza e, tra gli strumenti messi a disposizione dall'associazione, c’era anche un tirocinio presso un laboratorio di dolci e... Continue Reading →
Coltivare le cose che servono
“Quando è nata Arianna - ci racconta Chiara, titolare dell’azienda agricola La Calcina di Condove - la nostra prima figlia, insieme alla casa, abbiamo cercato anche dalla terra e abbiamo iniziato a fare questo lavoro. Volevamo vivere nella natura, in una dimensione più naturale, più selvatica, per questo siamo arrivati in un'area di bassa montagna.... Continue Reading →
Il tropico di Cuneo
“Ho iniziato nel 2017 - racconta Marco Chesta - aprendo una piccola realtà agricola biologica e chiamandola Speranza. Produco zucche, diversi tipi di patate, aglio e varietà esotiche. È stato durante un viaggio a Londra che ho notato come lì fosse possibile trovare Ocra, Curcuma ed altre specie esotiche, probabilmente anche per la presenza di... Continue Reading →
3 gocce d’oro
“Il concorso si chiama Grandi Mieli d’Italia, si tiene a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. È il concorso nazionale più importante che c'è in Italia, il più partecipato, riservato ai professionisti, non agli amatori. Quest'anno – ci racconta contento Marco Chiri – c’erano circa 450 aziende con 1222 campioni di mieli diversi.... Continue Reading →
Prosegue la Spesa SOSpesa
Lunedì sono state consegnate altre 13 spese alla Caritas di Alba. Salgono così a 348 le spese consegnate in totale, il nostro obiettivo è arrivare a donarne 1000! Un grandissimo GRAZIE a tutti coloro i quali, con il loro prezioso contributo, ci stanno aiutando a realizzare questo progetto. Continuiamo a raccogliere le adesioni. Fai conoscere... Continue Reading →
Porri di Cervere in insalata
Lava e pulisci i porri rimuovendo la parte superiore più verde e le foglie più esterne, taglialo in cilindretti di uguale misura e falli sbollentare in acqua salata per pochi minuti in modo che siano cotti ma non scotti. Scolali e falli raffreddare in un contenitore chiuso con olio extravergine di oliva e aceto a... Continue Reading →
Prosegue la Spesa SOSpesa
Lunedì sono state consegnate altre 7 spese alla Caritas di Alba. Salgono così a 335 le spese consegnate in totale, il nostro obiettivo è arrivare a donarne 1000! Un grandissimo GRAZIE a tutti coloro i quali, con il loro prezioso contributo, ci stanno aiutando a realizzare questo progetto. Continuiamo a raccogliere le adesioni. Fai conoscere... Continue Reading →
La vigna non si è accorta che è arrivato il coronavirus
“La cosa che dico sempre io – ci spiega Gianfranco, viticultore di Bubbio - la vigna non si è accorta che è arrivato il coronavirus, quindi in realtà è stata una vendemmia, come ormai negli ultimi trent'anni, di quelle molto anticipate, ma questo fa parte ormai di un andamento a cui ci stiamo abituando, cioè... Continue Reading →