Io penso sempre alla natura senza l’uomo

Quest’anno – ci spiega Giovanni – per quanto riguarda la frutta, è una buona annata, almeno per ora. Noi non abbiamo reti di protezione, per cui siamo molto legati al tempo: non è grandinato, speriamo ci lasci in pace, quindi abbiamo un bel prodotto e abbastanza abbondante. Abbiamo diradato, le mele sono belle, noi abbiamo un prodotto non enorme perché fatto in modo naturale, però la pezzatura è bella, buona, soddisfacente. C’è frutta bella. La soddisfazione per questa annata per quanto riguarda la frutta nella mia azienda è generale, per adesso ho avuto un buon raccolto di Ramassìn e di susine Santa Clara, le mele abbiamo iniziato con le Gala: sono belle e come al solito buone. Per quanto riguarda ciò che è ancora sugli alberi, i Carpendù li raccoglieremo tra qualche giorno, sono belli. Ogni tanto un po’ di pioggia è sicuramente premiante, le mele, almeno, e in generale la frutta, crescono di più. L’irrigazione basta fino a un certo punto. Abbiamo irrigato decisamente poco, proprio perché pioveva ogni tanto, anche per questo abbiamo una bella pezzatura, e prima la fioritura era andata bene, è un po’ tutto l’insieme. C’erano piante stracariche, le abbiamo diradate a mano, su alcune abbiamo fatto un bel lavoro, su altre ne abbiamo lasciate ancora un po’ troppe perché buttare giù mele a giugno fa sempre un po’ male al cuore; le butto giù poi magari un altr’anno non ce ne sono. Però non è questo il discorso giusto, perché bisogna cercare di livellare un po’ il quantitativo se no un anno hai tante mele, ma piccolissime, un altro hai poche mele, ma troppo grosse. Sul sapore direi che siamo all’altezza del nostro livello, anche per le Golden e tutte le varietà che andremo a raccogliere dovrebbe essere sicuramente di buon livello, penso nella nostra media. Io mangio frutta di continuo, mi assuefo anche, preferisco siano i clienti che la mangiano a giudicare.
Il bagnare è molto legato al tipo di terreno. Noi abbiamo un terreno difficile, argilloso, ai piedi della collina e non abbiamo tantissima acqua a disposizione, abbiamo il necessario per tenere in vita le piante. Abbiamo visto che comunque a bagnare tanto non è che le mele diventano più grosse, perché è proprio la pioggia, che è un elemento naturale, che quando viene dà un contributo subito copioso alla crescita delle mele; quindi in estate, se ogni tanto piove, si vede una crescita maggiore. Questo per quanto riguarda i nostri terreni, in altri terreni, probabilmente, un apporto di acqua più abbondante magari fa crescere un po’ di più le mele, però per il fattore gustativo se c’è diciamo non carenza, ma sicuramente non abbondanza di acqua è meglio perché sicuramente il gusto ne beneficia. Il buon gusto di un frutto viene più nelle nostre zone, nei nostri terreni, che in altri, lo vediamo sovente questo, abbiamo modo di verificarlo. Se si bagna troppo la pianta probabilmente sta meglio, vegeta di più e se vegeta di più il gusto può essere inferiore: il buon gusto è sempre legato a una vegetazione normale, non eccessiva, generalmente nelle piante, un equilibrio più naturale. Le altre pratiche poi sono la concimazione: noi, ad esempio, nelle piante adulte non concimiamo più da 20 e passa anni perché lasciamo l’erba invecchiare. Io l’erba nei frutteti la trincio solo prima di raccogliere, quindi questa erba qui invecchiata, macinata, diciamo tritata, ritorna al terreno anche lei matura, quindi favorisce la sostanza organica e migliora la struttura del terreno. La trinciatura frequente crea più sbalzi di azoto e non fa bene al terreno; il frutteto è più ordinato, ma l’equilibrio viene meno. Lasciando invecchiare l’erba si favorisce anche la vita a molte specie di più di erba
, perché se uno taglia sovente ci sono sempre quei pochi tipi di erba invece lasciando invecchiare viene fuori un po’ di tutto, il che è buono perché diversifica tutto quello che riguarda questa sostanza che ritornerà poi al terreno: questo è positivo, è più naturale. Immaginiamo un melo dentro un campo dove non ci sia alcun intervento dell’uomo: succede che l’erba cresce sotto il melo e il melo farà un po’ ombra all’erba, ma non fa danno e l’erba non fa danno al melo, non è una concorrente, non è che sottrae del nutrimento al melo, è un ambiente naturale. Poi se uno va avanti nasceranno rovi e infestanti che faranno soccombere il melo negli anni, allora lì la cura è quella di selezionare e di non permettere a rovi o qualsiasi forma di vegetale, definito in questo caso infestante, di trionfare. Io penso sempre alla natura senza l’uomo e quindi al melo con l’erba sotto, quindi nessun diserbante, sotto le piante tagliamo l’erba meccanicamente, se ce la facciamo, se no viene su un po’ alta, e poi sotto le piante adulte non è che cresca tantissimo, e nell’interfila invece la lasciamo venire e poi passiamo coi trattori, un po’ la si schiaccia ogni tanto e comunque mantiene un tappeto che ha dei benefici e, tornando all’irrigazione, un tappeto di erba vecchia che si rinnova da solo in modo naturale offre ombra maggiore al terreno ed evita molto l’evaporazione quindi in quel modo lì l’irrigazione dura di più, la pioggia dura di più, perché se è passata sotto il manto erboso, sotto questo tappeto, poi lì sotto il sole non arriva quindi c’è anche questo beneficio. Un altro aspetto sulla concimazione che non facciamo: vuol dire che i terreni danno loro i loro elementi che sono equilibrati. Noi andiamo ad analizzare i terreni abbastanza frequentemente, ogni 2-3 anni, per vedere se si mantengono gli elementi in modo corretto. Nei nostri terreni non concimati da molti anni troviamo elementi fertili in quantità a volte elevata o abbondante, equilibrati e questo probabilmente è uno dei motivi della qualità gustativa elevata”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...