
Qual è l’idea che ti guida nella scelta di coltivare biologico?
L’abbiamo chiesto a Fabrizio Bevilacqua, orticoltore: “Pensiamo che per il futuro l’unico modo di andare avanti sia con questo tipo di agricoltura che dà sicuramente più lavoro, molte più grane, hai produzioni minori…

La mia rucola è più buona
“La mia rucola, se è più buona è perché non è concimata – ci dice Claudio Bosco, Società Agricola Bosco. Io sono quasi certo, anche se è difficile scientificamente da provare, che gli…

Con il tuo lavoro riesci a ridurre la necessità di acqua?
L’abbiamo chiesto a Claudio Bosco, orticoltore : “Il mio lavoro riduce la necessità di acqua nel senso che il terreno, con una maggiore quantità di sostanza organica, ha una capacità di ritenzione molto…

Fette biscottate ricche
“La nostra è un’azienda – ci spiega Enrico Bergamaschi di Rosso Gentile – nata nel 2018, quindi siamo giovani. In società con me lavora Luca Battistini, il fornaio. Abbiamo deciso di optare per…

Feta di capra e pecora
“In questo momento sta piovendo – ci spiegano Luigi e Hape Glauco – ma per i primi tagli è tardi, adesso qua sta piovigginando, ma finora ha piovuto pochissimo. In collina stiamo pascolando,…

I piselli, importanti e preziosi
“I piselli sono molto importanti nella rotazione delle colture – ci racconta Claudio Bosco – essendo leguminose hanno dei batteri radicali che arricchiscono il terreno; quindi lasciano il terreno più fertile di quando…

Le Ravioles, specialità della tradizione
“E’ da più di 30 anni che abbiamo questa attività – racconta la Signora Ghio di Gastronomia Pasta Fresca Ghio. La storia è quella semplice di due persone che erano dipendenti e che…

Le arance Valencia
Le arance Valencia maturano tardivamente, in primavera, tra i mesi di aprile e giugno. Sono particolarmente indicate per essere spremute. Le nostre arance sono situate nella zona sud della Sicilia, da Catania a…

Il sogno del mulino
“Coltivo da qualche anno- ci dice Claudio Priotti di Cascina Danesa – il sogno di avere un mulino. Ho cominciato a informarmi sempre più su cosa significasse il mulino in tutte le sue…

Cipolle fresche Tropea
Nel nostro terreno le cipolle fresche Tropea vengono particolarmente buone – racconta Maria dell’azienda agricola Decarolis. Le abbiamo seminate a marzo su teli pacciamati biodegradabili e restano in campo fino al momento della…

Succo di pere Madernassa senza zucchero
“La mia – ci racconta Mauro Bo di Cascina Rundavì – è un’azienda familiare, siamo io, mio fratello, mia madre e mia moglie. Mia madre è in pensione, ma non si ferma. Ha…

Senza erba le galline si annoiano un po’
Un po’ come tutti, anche nelle nostra azienda soffriamo un po’ per la siccità. In questo momento, ad esempio – ci dice Fiorella Bono dell’Azienda Agricola La Verdella Piccola – abbiamo il nostro…

Lavorare sul vento
“Quest’anno sicuramente il problema più grosso è l’acqua – ci spiega Stefano Vegetabile dell’Organismo agricolo La Ca’Rotta – però noi, per adesso, siamo riusciti a tamponare con le pacciamature, gli stoccaggi, che significa…

La vacca Cabannina
“Questa è la stagione che le vacche partoriscono – ci spiega Alfredo Bagnasco dell’azienda agricola Autra – tra gennaio, febbraio e marzo. Quindi è anche un momento buono per il latte e tra…

Asparagi: per la prima volta li sto irrigando!
“In vent’anni che coltivo asparagi è la prima volta che li sto irrigando – ci spiega Claudio Bosco – il terreno è talmente secco. La concimazione per l’asparagiaia è fondamentale. Io uso sempre…

La nostra borgata non è raggiunta dalla strada
“Mi chiamo Simone Naretto, ho 42 anni, sono il marito di Chiara Vezza dell’azienda agricola La Calcina Aiuto Chiara in azienda agricola, facendo i lavori agricoli un po’ più grossi, lavoro la terra,…

La sieta, un dolce antico
“Quando le nostre nonne andavano al forno della frazione a cuocere il pane – ci racconta Irene Giaccardi de L’Orto del Pian Bosco – si portavano, oltre alla pasta, gli avanzi di frutta…

Il mio yogurt di pecora
“Preparare il mio yogurt con latte di pecora è semplice – ci spiega Paolo Bracco dell’azienda agricola La Mommiga – prendo il latte, lo metto in una pentola a bagnomaria, lo porto a…

Aumentare la sostanza organica
“È vero che oggi sono tutti molto preoccupati per il periodo siccitoso dal quale arriviamo e a cui andremo incontro. Però – ci spiega Claudio Bosco – il rimedio che molti propongono è…

Cipollotti ed erbe spontanee
“Al momento – ci spiega Andrea Giaccardi de L’orto del PianBosco – sto raccogliendo cipollotti ed erbe spontanee. Il cipollotto è un prodotto che ci evita di sprecare le cipolle che in magazzino sono…

La colomba di grani antichi
“La mia colomba – ci spiega Stefano Vegetabile de La Ca’ Rotta- è fatta di farine di grani antichi, nostri cereali, già quello è difficile, perché di solito si usano farine strafortissime. Chiaramente…

Le erbe di campo di Mauro Villa
La fine dell’inverno nei prati del Piemonte coincide con l’inizio della raccolta delle erbe spontanee di Mauro Villa: tarassaco selvatico, barbabuc, erbe e fiori di campo crescono nei pressi della sua azienda di…

Togli l’erba poi ricresce, la ritogli poi ricresce
“In questo momento – ci racconta Fabrizio Bevilacqua – sto anche dando una pulita all’erba che sta viene in mezzo alle fragole; abbiamo messo 12.000 fragole e il problema grosso del bio è…

L’insalata russa con i piselli freschi
Ogni anno, quando inseriamo i primi piselli in Agrispesa, penso al compito che mi veniva affidato, da bambina, mentre la mamma preparava le verdure per l’insalata russa. A me toccava sgranare i piselli,…

Il sistema pascolo
“L’erba verde per un erbivoro – ci dice Silvano Galfione- è il miglior alimento che l’animale possa avere, perché si è evoluto pascolando: niente, quindi, è meglio dell’alimento che gli ha consentito l’evoluzione.…

Nell’orto è una grande soddisfazione
“Nell’orto è un momento di grande fermento: abbiamo messo il letame – ci spiega Flavia Boglione Agricoltura bio – preparato il terreno e siamo partiti con la semina di piselli, ravanelli, spinaci, insalata.Noi…

Non c’era l’acquedotto
“Dobbiamo riprendere la sana abitudine di considerare l’acqua un bene prezioso perché così è stato fino agli anni ’60. Se andiamo indietro di soli 60 anni – ci racconta Gianfranco Torelli – nelle…

Spirali di frutta senza zucchero
“Sono delle spirali che ricaviamo per essiccazione a freddo di frutta lavorata in purea. In un tubetto da 30 g – ci spiega Riccardo Ceccato della Cooperativa Disanapianta- c’è un’equivalente in frutta di oltre un bicchierone da…

Gusto e salute: la mela in primavera
È cominciata la stagione in cui le mele di Giovanni Mellano, conservate semplicemente con il freddo, diventano rugose, un po’ disidratate. Non dobbiamo lamentarci di questo fatto, anzi, dobbiamo esserne felici, perché capiamo che…

Costa più il fieno dell’oro
“Io ho dovuto vendere un po’ di mucche, – ci racconta Riccardo Isoardo – avevo tenuto delle manzette per il futuro, ma come fai, ci vogliono 3 anni prima che rendano e hai voglia mantenerle 3…

Una vera consociazione
“In questo momento sto solo raccogliendo. Il radicchio dei prati – ci racconta Silvano Galfione – è un ortaggio che sta lì d’inverno, per me è interessante perché è un prato, ne ho piantato quasi 1…

Balsamo labbra
“Il mio balsamo labbra è 100% naturale – dice Carmela Pappalardo di Le Sinergie – all’interno abbiamo della cera d’api, del burro di cacao e la parte liquida è formata dal mio oleolito o di camomilla o di…

La spugna di luffa
“La luffa appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee – ci spiega Greta de Le Erbe di Brillor – e annovera meno di una decina di specie. Tra queste ce n’è una di particolare interesse, detta cylindrica, che…

Lavorare in rete
“Nella mia esperienza – racconta Giulia Jannelli della Germinale Cooperativa Agricola di Comunità in Valle Stura – cerco di dare spazio a giovani e non giovani in montagna. Lavorare in rete concretamente significa…

Crema di miele e nocciole
“Finalmente, nel 2022 siamo riusciti a fare un po’ di produzione di miele di acacia – ci spiega Daniela Chiri, Marco Chiri Azienda Agricola Biologica Biodinamica – e siamo così riusciti a realizzare questo prodotto…

Le Bale ‘d Cia
“Ho il ricordo di mio papà che faceva le Bale ‘d Cia – racconta Marisa di Succolento, Amaranto Succhi – non è che cucinasse però, a Carnevale faceva quelle e poi, divenuto più anziano, anche un altro…

L’avena, espressione magica del femminile
“L’avena è un cereale incredibile come cereale in sé – ci spiega Stefano Vegetabile de La Ca’Rotta – perché è l’espressione magica del femminile, è un cereale molto leggero, estremamente dolce, che si muove con leggerezza, ha…

L’agroecosistema alla base dell’agricoltura
” L’agroecosistema è alla base dell’agricoltura; l’ecosistema è tutto – ci dice Mario Profili di Fattoria Lucciano – siamo anche noi, il nostro modo di agire, è quello che ci permette di alimentarci, di produrre altrimenti non è…

L’estratto, un super concentrato di vitamine e sali minerali
“Faccio sempre i miei estratti con frutta e ortaggi di stagione – ci spiega Marisa Ferrero di Succolento – li facciamo freschi, senza conservanti, senza acqua. Fare un estratto significa prendere frutta e verdura, pulirla, lavarla e…

Il muesli, arrivi a pranzo con un’energia pazzesca
“Il muesli – racconta Stefano Vegetabile de La Ca’Rotta – è un po’ la sintesi dei frutteti: noi abbiamo tantissime varietà in piccolissime produzioni per cui tutti i giorni da giugno a settembre -ottobre arriviamo a casa con…

I favi sono parte del superorganismo
“Le api si concatenano le une con le altre – ci spiega Daniela di Apicoltura Chiri- per costruire naturalmente il favo, che rappresenta il corpo fisico dell’alveare. Le cellette sono piccole per l’allevamento di…

La mia scamorza bio
“La scamorza – ci spiega Mario Profili della Fattoria Lucciano – la facciamo come abbiamo sempre fatto, con latte nostro, alimentiamo gli animali quasi esclusivamente a foraggio e pascolo, la produzione è totalmente interna, lavoriamo…

L’arachide e il sapore del territorio
“La stagione 2022, essendo stata abbastanza siccitosa, ci ha portato a una riduzione della produzione – ci spiega Marco dell’Azienda Agricola Paggetti Stefania – dalle 10 tonnellate dell’anno scorso alle 6 di quest’anno. L’arachide…

Costruiscono il loro favo naturalmente
“Le api della nostra azienda – ci racconta Daniela dell’Apicoltura Chiri – costruiscono il loro favo naturalmente senza l’utilizzo di foglio cereo. Per produrre kg 1 di cera, le api, consumano kg 10 di…

L’agroecosistema è alla base dell’agricoltura
“La vacca in una condizione psicologica buona – ci spiega Mario Profili della Fattoria Lucciano – riesce a produrre una quantità buona di latte perché la produzione del latte è stimolata da ghiandole che sono…

Il sapore delle uova
Con nostro piacere – ci racconta Maddalena Bono dell’ Azienda Agricola La Verdella – le persone che hanno assaggiato le nostre uova trovano che abbiano un sapore più genuino nel senso di semplice, sanno semplicemente…

Con le belle giornate, e un minimo di temperatura, le api escono dall’arnia
“Da metà/fine gennaio – ci spiega Daniela Chiri – se ci sono delle belle giornate, con un minimo di temperatura, quando le api escono dall’arnia e c’è un via vai nell’apiario, quindi loro si muovono,…

Il benessere degli animali è fondamentale
“La mia scamorza è bio – ci spiega Mario Profili della Fattoria Lucciano – prodotta partendo dal pascolo, senza pesticidi, diserbanti né additivi. E’ un prodotto che arriva da un allevamento etico: i nostri animali…

Ce ne sono di furbetti che vogliono prendere il latte da altre mamme
“I parti non sono ancora cominciati. Dopo i primi di febbraio/metà febbraio – ci spiega Hape dell’azienda agricola Glauco- le capre cominciano a partorire, ho 60 capre che devono partorire. Di solito si…

Le galline sono abitudinarie
“Le galline sono molto abitudinarie: la mattina, all’alba cominciano a mettersi in movimento – ci spiega Maddalena Bono dell’Azienda Agricola La Verdella – poi fanno le uova, alcune vanno a mangiare – ci sono…

La regina ha iniziato a deporre
“Marco ha già guardato un po’ di alveari – ci spiega Daniela Chiri – perché quando si ha la possibilità dal punto di vista meteorologico, quando c’è un po’ di temperatura, da metà – fine…

Il mirtillo selvatico viene nel prato dove pascolano le mucche
“Il mirtillo selvatico sta un po’ andando alla deriva – ci racconta Nives Barra di Elisir sui Monti – vorrei provare a mettere del mirtillo coltivato, ma bisogna vedere se nel terreno che ho a…

Il concetto di scarto non esiste in questo sistema
“Quando i ragazzi vengono a fare un giro qui da noi – ci spiega Stefano Vegetabile della CaRotta – vedo proprio che fanno veramente fatica a capire quello che si sta facendo qua, nel nostro…

Il sistema che usiamo noi non tramonterà mai
“Sono nato il 3 novembre del 1925 – dice Eusebio Francese di Cascina Canta.Ai miei nipoti dico che la conoscenza è importante. Da giovane avevo capito che la sistemazione idraulica dei terreni era importante e…

L’Organismo agricolo
“L’organismo agricolo – spiega Stefano Vegetabile della CaRotta – è un po’ la conclusione, il punto d’arrivo delle agricolture naturali e punta l’attenzione sulla vitalità del suolo: è un sistema ecologico che tende a un…

Chi fa le cose bene in qualche modo viene premiato
“Se facciamo un confronto con gli anni ‘50 – ci dice Roberto Marcarino, Il Forno del buon pane – vediamo che l’acquisto di prodotti alimentari è andata scemando: se prima era una quota sopra il 50%…

A noi non manca niente
” Il grano manca? I giornali – ci dice Roberto Marcarino, Il Forno del buon pane – devono sempre portare ansia, preoccupazione, paura, fra cui anche questa qui – adesso manca il grano. A noi non manca…

Non tutti i polli sono uguali
“Per nutrire le galline che fanno le uova usiamo il nostro mais spaccato, che aiuta nella produzione delle uova – ci spiega Paolo Novara di Cascina Campora – per i polli da carne idem, infatti non sono…

La potatura dei meli
“Stiamo pian pianino potando le piante – ci racconta Giovanni Mellano – un’operazione, quella invernale, di potatura secca che prevede una sorta di pulizia della pianta, tagliare i rami che non vanno bene,…

Con un quintale di grano vivevano un mese
“Oggi senza dubbio è più complesso iniziare a fare l’agricoltore – ci dice Giorgio Aimone – perché nel giro di 20 anni è cambiata molto l’organizzazione dell’agricoltura anche per le piccole aziende, adesso…

Mozzarella Da Re
“La mozzarella – ci racconta Antonio Copeta di Mozzarella Da Re Racconigi – appartiene alla famiglia dei formaggi a pasta filata e quindi si differenzia dagli altri formaggi per questa operazione di filatura.…

Cercare tutte le foglioline verdi
“Mia nonna mi raccontava sempre – ci racconta Silvano Galfione – che una volta, quando arrivava l’inverno, non avevano più niente da mangiare e andavano a cercare tutte le foglioline verdi che trovavano…

Il cardo gobbo
“Il cardo gobbo si chiama così – ci spiega Mauro Villa – perché è come un gambo curvato, quasi accartocciato su sè stesso. È di colore bianco panna ed è fragilità, nel senso…

Una sensazione di sospensione
“Ho una sensazione di sospensione – ci spiega Claudio Priotti di Cascina Danesa – l’annata è stata una via di mezzo tra il decente e il brutto, a seconda del lato da cui…

La neve, concime celeste
“La neve è un buon augurio – ci spiega Stefano Vegetabile della Casa Rotta – gli antichi la chiamavano concime celeste. La materia che si smaterializzava in primavera, poi stava lì un po’…

Mele essiccate per merenda
“Chi vuole rendere la mela secca piaciosa – ci spiega Riccardo Ceccato di Disanapianta – la taglia sottile e la secca a caldo e così viene tipo una chips, una patatina.Ottimo sostituire delle patatine…

Lo squaquero
“Al momento le mucche sono in stalla, – ci racconta Agnes dell’azienda agricola Dal Bessè – l’altro giorno è nevicato e fa freddo per tenerle fuori. Essendo in montagna non riusciamo a fare fieno,…

Robot in agricoltura?
In questo momento siamo tra cavoli, cavolfiori, cavoletti, passiamo le giornate tra cavoli e fagioli – ci racconta Flavia Boglione di AgricolturaBio. Penso che quello che si raggiungerà tra tantissimo tempo è la raccolta…

Ravioli del plin
“La sfoglia sottilissima dei nostri ravioli del plin – ci spiega Elisabetta Negro di Ravioli di Langa – permette una cottura molto veloce. Il ripieno è di quasi all’80% di carne, tutte carni piemontesi…

Il panettone di grani antichi
“Una volta i contadini, girando in campo, selezionavano i semi delle piante che presentavano le caratteristiche migliori. In questo modo – ci racconta Stefano Vegetabile – anno dopo anno, si effettua la selezione…

Semi di lino
“Il lino è una pianta molto rustica che ha bisogno veramente molto poco – ci spiega Paolo Priotti di Cascina Danesa- un po’ come il saraceno, quasi “meno ne ha meglio sta”, sicuramente…

La sorgente di famiglia
“Noi viviamo in una regione – ci spiega Gianfranco Torelli- dove annualmente scendono 800 mm di pioggia e quest’anno in Langa astigiana siamo arrivati alla vendemmia con 300 mm d’acqua: 1/3 della precipitazione…

La Bagna cauda, con gli amici, dopo i grandi lavori dell’autunno
La raccolta delle nocciole e della frutta è terminata, il grande lavoro della vendemmia è finito. Negli orti imbiancano i cardi e i cavoli diventano croccanti. Nella tradizione delle nostre colline, novembre è il…

Tutti chiedono latte
“Il prezzo del latte perché sta andando alle stelle perché c’è un sacco di richiesta, è la legge di domanda-offerta, tutti chiedono latte e il prezzo sale. Potrebbe essere perché ce n’è poco. Per…

Costruiamo relazioni, oltre ai prodotti
“Proponiamo tantissime tisane di Natale, tisane di tutti i tipi, di tutti i gusti. Visto che sono utilizzate come regali di Natale alcune tisane hanno un nome che sono anche un augurio, sono…

Piccole lesioni degli acini
“Nel momento della raccolta – ci racconta Franco Monge di Monvisofruit- ha fatto delle piogge non importanti però è piovuto, poi ha fatto delle temperature elevate. Era ottobre, quest’anno ha fatto un mese caldo,…

La semina è un atto quasi sacro
“La semina mi sta molto a cuore, – ci racconta Stefano Vegetabile – è un atto che è quasi sacro.Per gli antichi era il primo grande matrimonio tra papà cielo e madre terra:…

Il formaggio Ten dür
“Il ten dür – ci spiega Carlo di Cascina Roseleto – è un formaggio a pasta semicotta, a latte crudo, che può comprendere un paio di mungiture; ha un colore giallo ocra, una…

Agroecologia e sovranità alimentare
“Con le capre adesso siamo alla fine della produzione di latte, – ci dice Fabrizio della Cooperativa La Masca – noi abbiamo una modalità di gestione dell’allevamento che segue la stagione degli animali…

Tipicamente italiano: iI radicchio
“I radicchi sono delle cicorie – ci dice Silvano Galfione – una specie diversa dalle lattughe, la cicoria intybus è selvatica anche nei nostri prati, fa un bel fiore azzurro: è quello che…

È una stagione bellissima
“Siamo nella stagione più bella – ci dice Flavia di Agricoltura bio – per quanto riguarda l’orto perché ci sono tutti i colori possibili immaginabili, tutte le sfumature del rosso e del viola…

Il compito di raccontare
“Ci racconta Giorgio Aimone – nell’immaginario collettivo si pensa ancora ad un’agricoltura che non esiste, la solita storia, ci si aspetta di vedere l’agricoltura che c’era cent’anni fa ma che non è più…

Nocciola Piemonte
“Le nocciole sono molto buone – ci dice Luca Bertero – il problema di quest’anno è che ci sono dei calibri molto piccoli perché la situazione di siccità, si sa, è una cosa…

Riesco ancora a essere ottimista
“Noi ci siamo ritagliati un nostro spazio – ci dice Andrea dell’ Agriturismo L’Orto del Pian Bosco – non direi nel mercato, ma nella comunità, tutto sommato la posso vedere in modo abbastanza…

Vorrei fare una stradina in mezzo ai girasoli
“Abbiamo deciso di coltivare il girasole – ci spiega Dino Raviola de La Cascinetta – perché sono delle piante molto robuste e si difendono bene dalla siccità. Abbiamo cominciato a seminarne un pezzettino per…

Miso di farro, in polvere e liquido
“Sto facendo un paio di prodotti simili al miso – racconta Alberto Lavarini, Il Fermentista – uno in polvere e uno liquido, e sono di solo farro. La polvere si utilizza per finire…

Troppo caldo anche per le capre
“Quest’anno manca il latte perché ha fatto molto caldo – raccontaHope titolare, con il marito, dell’azienda agricola Glauco- le capre hanno smesso prima di fare latte perché hanno patito troppo il caldo. C’era anche…

Il Pak choi
“Quest’anno ho seminato il Pak choi sotto serra, è venuto bene, ho tolto io il seme. Gli altri anni compravo il seme – ci racconta Mauro Villa-.L’ho seminato in terra sotto serra un…

Il girasole, bella novità. Ma le mele…
“Il girasole decorticato sarà la prossima novità – ci racconta Claudio Priotti- farò dei sacchettini da circa 250 g.Per quanto riguarda le mele invece c’è gente che le regala. C’è un ragazzo non lontano…

Le ramificazioni del broccolo sono tenere
“In questo periodo stiamo raccogliendo le prime crucifere fuori – ci dice Fabrizio Bevilacqua – iniziamo coi broccoli, tra poco avrò i cavolfiori e il cavolo verza. Di broccolo ne ho messo circa 7000-8000…

Le galline e la luce del giorno
“Le nostre galline stanno per assaggiare il mais di quest’anno – ci racconta Maddalena Bono de La Verdella- perché abbiamo terminato il mais dell’anno scorso e abbiamo raccolto il nostro Mais Belgrano di…

La radice di daikon e le rape
“Daikon, rape e tutto il mondo delle radici a noi serve per incrementare la biodiversità delle specie coltivate – racconta Andrea dell’Orto del Pianbosco – e quindi vengono inserite nel piano di rotazione…

I marroni e le castagne savatuve
“La differenza principale tra i marroni e le castagne – ci dice Claudio Priotti – è che nei marroni non c’è la pellicina che divide le due parti del frutto al di sotto…

Non ho mai visto una roba così
Quest’anno ha fatto poco mais Pignulèt – ci racconta Dario Dalmasso – l’ho già raccolto ad agosto, però i cinghiali me l’hanno mangiato mezzo. La raccolta è stata anticipata 20 giorni, difatti adesso…

Il momento è giusto: adesso si può intervenire
“Siamo una cultura che continua a dire che non ha tempo, – ci dice Stefano dell’Organismo agricolo Nuove rotte – in realtà non siamo in grado di scegliere tra le cose importanti della…

Le nocciole per fortuna sono buonissime
“Le nocciole per fortuna – ci dice Alberto Moreno di Cascina Azii – sono buonissime però sono molto poche in zona alta Langa. La richiesta non sappiamo, c’è gente che non ritira il…

Qui la gente sorride sempre
“Sono vicino a Ouagadougou – ci spiega Silvano Galfione – la capitale del Burkina Faso. Quest’anno è piovuto tantissimo, hanno irrigato tantissima roba. Il vivaio dove hanno fatto i piantini sta andando bene:…

La raccolta della frutta era una festa
“Adesso abbiamo raccolto le Gala e le Carpendu – racconta Giovanni Mellano – inizieremo presto la Delizia rossa, poi passeremo alle gialle tra 8-10 giorni. Per quanto riguarda il sapore, facendo sempre le…

I peri hanno la mia età
“L’appezzamento di pere William è di circa 3 ettari – racconta Andrea Ferrato – la parte più grande, di circa 2 ettari, è un appezzamento storico perché ha 32 anni. Venne impiantato nello…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.