Ci è stato segnalato il servizio “Troppa carne a buon mercato” andato in onda la scorsa settimana nel corso della trasmissione Presa diretta di Rai 3, sulle carni dell’Argentina che si trovano in ragù e paste ripiene. L’Italia sembra essere il maggior importatore d’Europa di queste carni.
Abbiamo chiesto in proposito il parere di Andrea, allevatore.
“ Non c’è bisogno di grandi stratagemmi, basta leggere sempre l’etichetta.
Se c’è scritto che l’animale è nato in Italia, allevato in Italia e macellato in Italia, si è già certi che non si sono fatti troppi “giri”. Se poi si conosce il produttore, si può visitare la sua azienda e si può sapere esattamente come nutre i suoi animali e per quanti mesi stanno al pascolo, allora è la fiducia il valore più grande.
Questa fiducia è quella che cerco di guadagnarmi ogni settimana fornendo le carni dei miei vitelli ad @Agrispesa ”.
👉🏻 Sai come scegliamo le aziende agricole e artigianali con le quali collaboriamo?
☝🏻 Prima d’iniziare a collaborare con un’azienda la valutiamo nella sua complessità, ne capiamo la storia, la struttura, le relazioni con il territorio e, soprattutto, conosciamo chi ci lavora.
✌🏻 Capiamo se ci sono le basi per instaurare un rapporto di fiducia.
🤟🏻 Quindi incominciamo un’analisi dettagliata per verificare se l’azienda risponde ai valori che sono importanti per noi e che fanno di un cibo un “cibo buono.
#agrispesa
#spesaacasa
#mangiadistagione
#filieracorta
#spesaconsapevole
#cibobuono
#cibosano