“ Seminiamo i nostri campi e le nostre serre con cadenza quasi giornaliera per ottenere una produzione sempre “giovane” di numerose varietà ortive.
Poi l’irrigazione: l’acqua utilizzata arriva agli ortaggi attraverso delle manichette poste a lato delle file e non da nebulizzatori collocati in alto; in questo modo le foglie degli ortaggi non vengono sporcate dalla pioggerella
argillosa. Inoltre l’acqua è di sorgiva e sgorga naturalmente a 18 °C: si
utilizza dunque l’energia geotermica, con buon vantaggio nel risparmio energetico e con favorevole impatto sulle coltivazioni, sia nelle stagioni fredde che in quelle più calde…
In fase di raccolta – spiega Doriano – lavoriamo in modo da ottenere un prodotto quasi pulito, privo di foglie gialle, di rametti secchi, di radici.
La mia famiglia coltiva ortaggi da diverse generazioni e più precisamente io rappresento la quarta generazione di orticoltori. L’azienda si estende sul territorio collinare di Moncalieri, le coltivazioni sono realizzate sia sotto serra e tunnel quindi in ambiente protetto, sia in pieno campo. La collina di Moncalieri ha sempre rappresentato un’ area di altissima vocazione orticola e floricola, che si è sviluppata e consolidata per le caratteristiche del suolo che determinano ottime qualità organolettiche degli ortaggi, per il microclima particolarmente favorevole alla coltivazione delle primizie e per la presenza molte famiglie di coltivatori diretti attive sul territorio.
Io e mia moglie Manuela abbiamo oggi l’ impegno di proseguire il lavoro delle generazioni che ci hanno preceduto nella coltivazione. Abbiamo scelto di coltivare i terreni collinari di Moncalieri anche se coltivare la collina è poco agevole, è più impegnativo e faticoso, ma le caratteristiche dei terreni si ritrovano e si riscontrano poi in molti prodotti a livello organolettico.
Scegliamo quanto più possibile i prodotti e le cultivar tradizionali e utilizziamo tecniche di coltivazione che riducano al minimo gli interventi. “.
