I tenerumi

“Si piantano i piantini – ci spiega Mauro – io li ho comprati, ma si possono anche fare, è la zucca lagenaria, quella lunga. Si piantano le prime anche ad aprile, ma io li ho piantati tardi, a giugno. Si raccolgono le punte perché, sennò le zucche non vengono. Metto una pianta ogni 2,5 m. perché fanno tanta vegetazione. Ho messo la pacciamatura biologica di mais per l’erba e poi la manichetta perché hanno bisogno di tanta acqua. Poi hanno tutte queste punte che si legano su nella rete. Io le taglio quando sono lunghe mezzo metro. Ho fatto l’esperimento di mettere i tenerumi 3 anni fa, e ora ne metto un po’ tutti gli anni, è un prodotto tipico meridionale, dove fanno pasta, zuppa, minestra. Bisogna potarle regolarmente, in teoria raccolgo tutte le settimane, poi si fa quel che si può. Raccolgo da adesso finché la pianta non prendere malattie, perché sono piante abbastanza delicate in autunno. Raccoglierò le zucche più o meno tra un mese, adesso sono piccole piccole. Ci vuole tanto tempo, mentre raccolgo faccio il mazzo. I tenerumi sono buonissimi per condire la pasta, secondo la classica ricetta siciliana”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...