Arriva con il caldo la voglia di fare il gelato.

“La pasta di nocciole – ci spiega Alberto – viene ottenuta solo ed esclusivamente dalla macinazione delle nostre nocciole Piemonte I.G.P. senza l’aggiunta di altri ingredienti. Ha una consistenza oleosa ed è molto aromatica. È un prodotto che può essere utilizzato in molti modi diversi, sia in cibi dolci che salati. Ad esempio nell’insalata di toma e sedano che in Piemonte è un piatto tradizionale chiamato insalata bergèra (e nel quale la granella può essere sostituita da un cucchiaino di pasta di nocciole), nel sugo durante la cottura dell’arrosto o per condire i classici Tajarin. Tra i dolci può essere utilizzata nei budini, in creme pasticcere o per la preparazione di gelati. Ma anche un pochino nel caffè è già sufficiente per dare un tocco diverso al fine pasto.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...