“Il sapone – ci spiega Paolo del Saponificio Rose e caprioli, che molte famiglie hanno conosciuto alla Festa di Agrispesa a Pietra Porzio – è composto da una miscela di oli e di lessiva di soda caustica: questa mescola dà al sapone la caratteristica di essere antisettico e antibatterico. Quindi sembra paradossale, ma la saponetta solida, quella classica che noi usiamo, è sicuramente molto più efficace, per disinfettare e pulire le mani, dei saponi liquidi, perché il suo PH è compreso tra 9 e 11, è un PH basico, mentre di solito tutti i saponi liquidi hanno un PH intorno a 5,5-6,5. Anche se sembra che quando usiamo la saponetta solida sia meno igienico del sapone liquido, perché la saponetta viene toccata da uno e dall’ altro, in realtà non trasmette i batteri e quindi l’efficacia che ha sulla nostra pelle è decisamente migliore di quella dei saponi liquidi. Per questo io consiglio di usare la saponetta solida oppure di usare un sapone liquido che al suo interno abbia un battericida, ma questi saponi vengono di solito venduti solo in farmacia. Noi, ai nostri clienti consigliamo l’uso dei saponi solidi. Oggi stiamo mettendo a punto una formulazione, che è un gel per proteggere le mani, a base alcolica, come quello che viene raccomandato dal Ministero della Sanità. Come funziona questo iter: la formulazione deve essere messa a punto e validata da un tecnico iscritto all’Albo. Poi si comunica al centro europeo per la vendita dei cosmetici e lo si mette in commercio. Quindi nei prossimi giorni riusciremo ad avere questo prodotto e speriamo di averlo in fretta in modo di poterlo mettere a disposizione delle persone.
Per quanto riguarda il problema che abbiamo oggi sul tema del coronavirus e su quello che ci viene raccomandato di lavarci le mani, l’importante è lavarsele accuratamente cioè prendere la saponetta, metterla sotto l’acqua insieme alle mani in modo che cominci a fare la schiuma, che rilasci il sapone sulle mani, lavarsi le mani per almeno 10-20 secondi e poi dopo sciacquarsele. Le mani vanno lavate accuratamente in ogni interstizio, vicino alle unghie, in mezzo alle dita perché purtroppo questo virus si attacca molto velocemente, ma per fortuna sembra che sia anche molto facile da portare via, ma deve essere lavato in modo corretto.
A chi mi chiede qual è la differenza tra le nostre saponette e un sapone solido qualunque, rispondo che dal punto di vista chimico bisognerebbe leggere caso per caso, dal punto di vista qualitativo le nostre saponette sono migliori rispetto alle altre per i prodotti di base che vengono utilizzati che sono esclusivamente oli di origine vegetale e tutti certificati, quindi sono materie prime di altissima qualità, che non fanno male alla pelle, anzi la nutrono, la proteggono, la preservano anche da altri problemi che possono essere quelli delle allergie piuttosto che di altre problematiche che, a seconda di come vengono prodotti, possono emergere. Noi su questo siamo penso il livello più alto dal punto di vista qualità. Le materie prime che usiamo sono di origine vegetale e tutte certificate, sono erbe e oli vegetali olio di mandorle, olio di cocco, olio di oliva, tutti oli vegetali miscelati insieme per dare al prodotto una qualità di alta gamma mentre molte saponette in giro possono essere fatte con scarti degli animali, cioè grassi animali, o con oli di bassa qualità, quindi ovviamente i prezzi cambiano.
I nostri saponi liquidi li abbiamo formulati perché siano anallergici, rispettosi della pelle e vadano a lenire tutti i problemi più comuni, irritazioni, allergie e quant’ altro, questo va bene in una situazione normale, se però parliamo del problema specifico che c’è oggi sul tavolo di tutto il mondo, io li sconsiglio, nel senso che non servono: si possono continuare a usare per l’igiene personale quando si fa la doccia, questo sì, quindi diciamo per l’uso quotidiano vanno benissimo mentre per quello che viene raccomandato oggi, così come di lavarsi le mani spesso, io direi di no, è meglio utilizzare la saponetta solida”