Crema di ricotta

“Il nome ricotta – ci racconta Antonio – fa intuire l’origine di questo prodotto che si ottiene dalla cottura del siero che rimane dopo la produzione del latte, la “ricottura” quindi. Spesso alla ricotta viene poi aggiunto latte che però dà origine a granuli piuttosto grossolani.

La crema di ricotta che preparo io prende spunto dalla storia del Seirass piemontese, ricotta di pecora fatta tradizionalmente in Piemonte la cui caratteristica è quella di avere una grana così fine da richiedere che, nella forma in cui veniva posta a spurgare il siero in eccesso, venisse prima inserito un canovaccio per evitare che le particelle fini fuoriuscissero dalla forma stessa. Per ottenerla aggiungo alla ricotta crema di latte che viene ben amalgamata. In questo modo si ottiene un prodotto molto cremoso.

Io la utilizzo per condire la pasta, aggiungendo anche qualche fogliolina di basilico.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...