“Le susine Santa Clara sono molto buone – ci spiega Giovanni -le ho raccolte forse un po’ presto perché l’anno scorso a un certo punto sono maturate improvvisamente. Quest’anno sono stato un po’ più attento, e sono maturate gradualmente. Abbiamo piante vecchiotte, di 15-16 anni, che producono ancora, le ho su tre filari lunghi 130 metri, quindi sono 100 e qualche pianta. Si trovano qua vicino alla casa, quindi le vedo tutti i giorni appena esco, le ho sotto controllo. Qualcuna è bacata perché non ho insistito troppo contro la cidia funebrana, il vermicello che colpisce il susino quando c’è già il frutto – da maggio fino alla raccolta. L’anno scorso non ce n’era, quest’anno ogni tanto ce n’è una bacata, ma non è un grosso danno. È un frutto particolare, abbastanza ruspante, non ha bisogno di tantissimi accorgimenti, infatti non la diradiamo, saranno un po’ più piccoline se ce ne sono tante, ma va bene così. Anche loro di concimazione non ne hanno bisogno; quest’anno non hanno visto irrigazione per niente, piante così vecchie comunque resistono di più, più del melo, quindi in genere non le irrighiamo”.
Le susine Santa Clara di Giovanni

Rispondi