Una storia di impegno per l’ambiente e di tutela della biodiversità.

Grazie Stefano per il tuo grande lavoro: il tuo vino è un vino buono per davvero.
Buono al gusto, buono per noi, per il futuro, per le grandi piante da frutto e per le farfalle che possono posarsi sui fiori spontanei che tu non sfalci.
Noi di #Agrispesa ti siamo riconoscenti e grati.


“La vigna che io lavoro è dei miei nonni, – ci racconta Stefano –  a Barbaresco, nella zona dei Pora.
Gli intenditori la considerano tra i primi posti per la produzione del Barbaresco.

Le varietà sono molto vecchie, sono piante piccole, quindi fanno pochi grappoli.

Nella vigna ci sono anche piante molto grandi, di ciliegie, pesche, mele, fichi, ci sono spazi incolti dove abbiamo fatto anche dei campionamenti sulle farfalle, è una cosa bellissima, perché è un ambiente equilibrato, biodiverso e stabile da 60 anni.

Il mantenimento dell’organismo agricolo, dal punto di vista puramente economico, è una gran spesa perché sottraggo spazio produttivo per mettere piante che non producono niente.
Producono però indirettamente una serie di vantaggi ambientali e terapeutici perché più l’ambiente è stabile, più le mie piante hanno pochi problemi.

Altra cosa che abbiamo scelto di fare è quella di lavorare tutto a mano: c’è un dislivello di 70-80 metri e ci portiamo su in spalla 200-250 litri d’acqua tutte le settimane.

Abbiamo deciso di lavorare tutto in manuale: rimontaggi manuali, follatura manuale e vasche non a temperatura controllata. Quindi se non hai una percezione giusta, va tutto in aceto. Lavoriamo con la fermentazione spontanea, cioè non aggiungiamo nessun tipo di lievito durante la fermentazione.

Il vantaggio è che mantieni tutta la complessità della tua vigna e il vino rimane vivo, lo apri e più sta aperto più diventa buono, perché tutta la complessità batterica che ha lavorato pian piano si esprime. Così estrai tutto il terroir, hai tutti i lieviti che lavorano su tutti i sapori, su tutti i gusti.

Alla fine, è come un pittore che si fa anche i colori, come si faceva una volta.”

#agrispesa
#spesaperilfuturo
#agricolturasostenibile
#agricolturaitaliana
#agricolturanaturale
#impegnoperambiente
#tutelaperbiodiversità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...