Nelle spese Facciamo noi di questa settimana abbiamo inserito l’aglio orsino selvatico. Le foglie tenere hanno un sapore delicato e gradevole di aglio.
Ogni anno Mauro Villa, appassionato di erbe spontanee, va alla ricerca e lo raccoglie nei boschi per Agrispesa.
“Lo raccolgo spontaneo nei boschi, da marzo e dura fino a giugno, in zone un po’ ombreggiate.
Ad aprile fiorisce con un fiorellino bianco a stella che si può anche utilizzare in cucina.
Si potrebbe anche mangiare il bulbo, ma io lo lascio nel terreno e taglio le foglie.
La raccolta richiede un tempo piuttosto lungo e io faccio subito i mazzi mentre raccolgo le foglie.
È buono da mangiare crudo con le insalate, ma anche in frittate o per profumare tanti piatti.”
Pasta con pesto di fave e aglio orsino 😋
Pulisci le foglie di aglio orsino, lavale e tamponale con un foglio di carta assorbente.
Nel mortaio, o nel mixer, schiaccia 1 spicchio di aglio con qualche grano di sale grosso.
Aggiungi poco per volta le fave sgranate, formaggio pecorino, una manciata di pinoli, alcune foglie di basilico e olio extravergine di oliva a filo, fino a ottenere una crema omogenea.
In una pentola con acqua bollente salata, fai cuocere la pasta, poi scolala, tenendo da parte qualche cucchiaio dell’acqua di cottura. Stempera il pesto di fave e condisci la pasta.
#ricettefacili #ricetteveloci #ricetteaglioorsino #ricetteerbeselvatiche #ricetteverduredistagione #spesaacasa #spesadiqualità #Agrispesa