Agrispesa = cura delle famiglie, cura dei prodotti, cura dei produttori

🙎🏻‍♀️ Enrica, cliente Agrispesa:
Cara Giovanna le mando questa foto della piantina di malva che lo scorso anno ho comprato con Agrispesa. Mi fa piacere condividere con lei quanto stia bene e vigorosa e quanto abbia contribuito a fare un angolo di verde stupendo su un terrazzo di Milano.
Le chiedo pero’ un’informazione: ho sempre visto la malva a foglie piccine e bassa, secondo voi è normale il comportamento che ha avuto questa (è alta oltre 60 cm, ha foglie più grosse della mia mano e fusti da quasi 2 cm). È una varietà che non conoscevo, ma è commestibile?
Io vorrei farci capunèt e minestra al latte.

📦 Giovanna, servizio clienti di Agrispesa:
Buongiorno Enrica, ho girato i suoi messaggi alla produttrice. Aspetto di sapere e le scrivo, grazie!

👩🏻‍🌾 Francesca, azienda agricola Biomatto:
Buonasera, confermo che si tratta di malva sylvestris, ovvero malva selvatica, che ogni anno semino. Anche la mia, sia in vasetto che nei campi, ha quelle dimensioni. E’ edule. In genarle, così da sapere, esistono almeno 30 varietà di malva.

🙎🏻‍♀️ Enrica:
Buongiorno la ringrazio per la risposta di Francesca e spero le possa far piacere sapere che con la sua malva ho fatto i capunèt.

📦 Agrispesa:
Che meraviglia! Ci manderebbe la ricetta?

👩🏻‍🌾 Francesca, azienda agricola Biomatto:
Che bellissima idea!

🙎🏻‍♀️ Enrica:
Certamente pero’ deve accettare che sia casalinga, cioè a braccio.
Questa era la ricetta della mia nonna, quindi tutta alla buona ma tradizionale piemontese!

Capunèt
Fai saltare g 500 di polpa da sugo in padella con un pochino d’olio extravergine di oliva.
Trita la carne cotta, 50 g di prezzemolo, 4/6 fette di pane bagnato nel latte e strizzato.
Impasta tutto con 2 uova e aggiungi g 100 di parmigiano.
Riempi 12 foglie di malva e chiudile a pacchetto, legate con lo spago (senza sbollentarle).
Passa i capunèt in padella a fuoco lento con uno spicchio di aglio, sale, pepe e qualche cucchiaio di brodo che, se gradisci, puoi macchiare con un po’ di pomodoro.
Cuoci per 10 minuti.

#curadellefamiglie #curadeiprodotti #curadeiproduttori #agrispesa#agricolturacontadina #cibobuono#cibosano#spesaacasa#spesaadomicilio#spesaintelligente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...