Il linguaggio dei maiali

Per quanto riguarda l’allevamento il lavoro è abbastanza costante – ci racconta Mauro Casetta di Luiset lavoriamo tutto l’anno, avendo i maiali lì all’aperto, la stagione non ci cambia più di tanto.

Sono della classica razza bianca, il maiale rosa.
Il maiale è un animale molto intelligente, tende a non essere solitario ma a rimanere in gruppo.
Quando io compro dei nuovi gruppi si instaura un po’ di rivalità per i primi 4-5 giorni ma poi decidono loro, il più forte comanda, l’altro capisce che deve mangiare dopo, prima mangiano i più forti; diventano tutti parte dello stesso gruppo dopo qualche giorno.
Il più forte non è detto che sia sempre un maschio, è sempre il più grande, quello più forte, ma a volte può anche essere una femmina.

Come cibo diamo cereali. Abbiamo un mangimificio che con una nostra ricetta ci fa il mix di cereali e mangiano quello. In più possono trovare nel terreno frutti o altrimenti erba, radici, insetti perché sono onnivori.

Se avvertono un pericolo, anche solo se arrivo facendo un po’ più rumore del solito e non mi riconoscono, se hanno una qualche paura di qualcosa, fanno il loro verso, il grugnito molto forte e tutti alzano le orecchie, stanno all’erta e tendono a scappare. Quindi comunicano con un mix di linguaggio gestuale e vocale.”

Su www.agrispesa.it puoi trovare i prodotti di Mauro.
Puoi sceglierli con la spesa Scegli tu o aggiungerli alla spesa Facciamo Noi.

#agrispesa #agricolturacontadina #cibobuono #cibosano #spesaacasa #spesaadomicilio #spesaintelligente #spesabio #allevamentomaialiaperto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...