“È una tradizione della mia famiglia – ci racconta Marisa di Amaranto Succhi – avevo mia mamma che faceva le bugie a Carnevale, quando ero più piccolina le faceva lei, poi quando mi sono sposata, coi figli, ci trovavamo nel periodo di Carnevale per farle tutti insieme. Ho imparato da lei. Ho la sua ricetta.
Non metto burro, nell’impasto ci sono solo farina Buratto 0 biologica di un mulino locale, uova, pochissimo zucchero, un cucchiaio di olio di semi, un po’ di acqua e un po’ di rum. Prima bagno la scorza di limone nel rum, così prende il gusto del limone. Poi il segreto sta un po’ nello spessore del foglio, delle fettine che vai a tirare, perché se è troppo spesso si rompono, se è troppo sottile anche.
Impasto a mano, perché mi dà l’idea che sento di più l’impasto sotto le mani.
Sono quei piatti semplici semplici.
Io ricordo che le bugie si facevano solo nelle 2 settimane a ridosso di Carnevale poi basta. Come anche i friciò, fatti con una pasta del pane più morbida, lievitata e fritta. E poi ci sono le bale ‘d Cia, che sono un’altra ricetta che faceva mia mamma sempre in periodo di Carnevale.
Quando le facevo con mia mamma erano dei momenti bellissimi. Sono quelle cose che ti ricordi, vedo anche adesso i miei nipoti, quando faccio qualcosa con loro è festa. Io ho tanti ricordi con mia mamma perché fortunatamente lei era una che cucinava volentieri, anche bene.”
CURIOSITA’ 🎭
Capra (Crava) Italia – Piemonte – Cuneo – Magliano Alfieri – XX secolo.
Maschera attiva del tempo carnevalesco, di solito il martedì grasso.
L’animale partecipa al carnevale maglianese con fughe improvvise, lascando cadere una scia di “confetti” neri, preda dei ragazzini che lo inseguono. Ritorna sulla piazza e fugge ancora, senza mai svelare la sua identità. Poi, al termine della festa se ne va, furtivamente come era arrivato.
La capra, a volte insieme all’orso, è riproposta negli anni Sessanta del Novecento in modo irregolare e non annunciato, spesso nelle ore notturne.
Su www.agrispesa.it puoi trovare i dolci di Carnevale di Marisa.
Puoi sceglierli con la spesa Scegli tu o aggiungerli alla spesa Facciamo Noi.
#agrispesa #agricolturacontadina #agricolturasostenibile #cibobuono #cibosano #spesaacasa #spesaadomicilio #spesaintelligente #carnevale