Tra i pochissimi in Italia

Quando ho cominciato ad allevare conigli – ci racconta Giorgio – avevo predisposto grandi recinti all’aperto, avevo approntato delle tane per garantire ai miei animali una vita naturale quanto più possibile. In verità il coniglio domestico, che arriva da generazioni di animali vissuti nelle stalle delle cascine, non ha più quei requisiti di selvaticità che invece hanno le lepri. Così i miei conigli, all’aperto, si ammalavano con grande facilità. Mi capitava poi, a seguito del periodo primaverile ricco di fecondità, di avere molti conigli nei mesi di luglio e agosto, quando i clienti erano in ferie, e mi ritrovavo a regalarli ad amici e parenti. Così, quando ho pensato che con il lavoro di allevatore avrei potuto provvedere al sostentamento della mia famiglia, ho dovuto adottare alcuni accorgimenti per evitare che i conigli si ammalassero, soprattutto nei periodi più freddi dell’anno e che figliassero in modo eccessivo quando non c’è richiesta di carni. Io allevo con grande cura i miei animali, li nutro con cereali prodotti da me in azienda, li faccio vivere in ampie gabbie, non separo le madri dai loro piccoli fino al momento dello svezzamento, non utilizzo farmaci. Tuttavia dentro di me c’è un po’ di dolore: gli animali che sono stati sempre la mia passione, sono gli stessi che, per lavoro, devo macellare. Oggi vedo che aumenta la sensibilità per la vita degli animali e tante persone si orientano verso alimentazioni vegetariane e vegane. Può darsi che un giorno anche la mia famiglia si rivolga ad un progetto di agricoltura che non preveda l’allevamento finalizzato alla produzione di carni. Per ora penso che, per chi mangia carni, la mia azienda possa rappresentare una garanzia di qualità di vita e rispetto altissimo degli animali. Poiché so per certo di essere tra i pochissimi che in Italia praticano allevamento con tali caratteristiche, in questo mi sento utile”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...