Una scelta difficile

Quest’anno è stato molto difficile per me – ci dice Nivesnon sapevo se continuare o smettere di produrre anche se mi sarebbe parecchio dispiaciuto. Io sono da sola al lavoro ed è molto impegnativo star dietro a tutto e conciliare le necessità della mia famiglia con quelle lavorative. Ho anche un bimbo piccolo, di tre anni, che bisogna seguire, anche se lui vorrebbe già aiutarmi in laboratorio. Alla fine, anche grazie al sostegno dei clienti che apprezzano molto i miei prodotti, ho deciso di proseguire per quel che posso, abbandonando però la certificazione biologica per un po’, per evitarne i costi e il dispendio di tempo richiesto. In realtà dal punto di vista pratico non cambia nulla, mirtilli, lamponi e rose che utilizzo, buona parte dei quali selvatici, non subiscono alcun tipo di trattamento. La mia azienda si trova a 1230 mt di altitudine, i mirtilli li raccolgo anche a 1700 mt quindi di per sé non servono cure particolari. Anche una parte delle rose che utilizzo sono selvatiche, le rose canine, mentre invece alcune varietà le ho piantate direttamente io come le Rose Damascene; con le rose produco marmellate e sciroppi. Quest’anno tra l’altro il raccolto di lamponi sembra più abbondante dell’anno passato e quindi sono contenta.

Il posto in cui abito e lavoro è bellissimo, tra i boschi e c’è anche un ruscello, chi mi viene a trovare resta sempre a bocca aperta. Qui ho anche creato un piccolo museo, per preservare la memoria del passato: si tratta di una casa antica della borgata, dentro abbiamo ricostruito la “stanza dei personaggi” dove un centinaio di pupazzi “raccontano” le storie delle persone che non ci sono più e la “stanza della veglia” quella cioè in cui gli abitanti della borgata si ritrovavano per raccontare e tramandare tradizioni e storie, di generazione in generazione.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...