La farina Buratto

Stiamo facendo una farina Buratto che pian piano andrà a sostituire un po’ delle nostre – ci racconta Stefano di Nuove Rotteperché la Buratto dovrebbe essere davvero una sintesi buona tra una farina veramente ricca di nutrienti e allo stesso tempo abbastanza semplice da lavorare.

Perché al tatto la farina Buratto ti sembra impalpabile come una farina bianca e riesce ad avere tutta la prestanza tecnica della tipo 0 e tutto l’aspetto organolettico della tipo 2 integrale.

Utilizzare il Buratto è un’operazione decisamente più fine ad utilizzare il setaccio.
Immagina come un cestello della lavatrice super complicato, 4-5 cestelli uno dentro l’altro, con una velocità di lavoro molto lenta, con inclinazione leggera, e quindi se con il setaccio si fa una selezione in base alla maglia che ha, col Buratto, passando attraverso tutto questo cilindro, si riesce a fare più selezioni. Posizionando i vari cilindri con una certa precisione, una certa pazienza, si può estrarre esclusivamente quello che si vuole, cioè la crusca grossolana, la crusca interna.

Col setaccio, normalmente, si seleziona soltanto una granulometria, per cui si cerca di selezionare la granulometria per cui viene fermata più crusca, meno cruschello, meno crusca fine, meno germe, però un po’ salta sempre dentro e poi, in più, essendo la crusca fatta un po’ come una conchiglietta, dentro ci rimane sempre un po’ di farina.

Invece col buratto si riesce a prendere molta più farina di quella che andrebbe persa e si riesce a tenere ben separata da una parte la crusca noiosa da tutte le crusche fini, nobili, che sono facili da impastare, e col germe.
È uno strumento che non abbiamo noi in azienda, ce l’ha il mulino dove portiamo i nostri cereali.”

Su www.agrispesa.it puoi trovare la farina Buratto tipo 2 di Nuove Rotte. Puoi sceglierla con la spesa Scegli tu o aggiungerla alla spesa Facciamo Noi.

#agrispesa #agricolturacontadina #cibobuono #cibosano #spesaacasa #spesaadomicilio #spesaintelligente #spesabio #farinaBuratto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...