Ho fiducia nelle piante

Dopo la metà di marzo – ci racconta Chiara della Calcina cominciamo con la semina dei piantini che produciamo direttamente noi: la calendula, il basilico, la malva e le piantine da orto.
Verso metà aprile iniziamo le raccolte. La prima che facciamo è il biancospino, vediamo quest’anno se con un inverno così anomalo sboccerà prima, è da capire perché il secco comunque sta tenendo tutte ferme le piante, non hanno acqua per poter procedere nel loro ciclo.

Tra tutte le mie erbe una di quelle che preferisco è la melissa perché è una pianta che ha gusto un po’ di limone, molto buona anche da sola, si può mangiare anche cruda nelle insalate ed è ottima. Grazie al suo gusto è una pianta che sta bene in tutte le miscele, è una pianta sedativa, rilassante, digestiva e in più è molto produttiva, per cui è proprio la generosità della natura fatta pianta.

Poi quelle preferite esteticamente sono quelle che fanno dei bellissimi fiori, come l’echinacea che fa un fiorellone gigante rosa, così come la calendula o la malva.

Noi coltiviamo piante rustiche, che sono adatte nell’ambiente in cui siamo, quindi le piante fanno anche loro da sole, sì, le dobbiamo trapiantare, raccogliere quando occorre e poi raccogliamo a nostro uso la loro produzione, ma loro fanno tanto, ho tanta fiducia in loro.

In questo periodo consiglierei la tisana dell’inverno, che ha echinacea, menta piperita e timo, è utile in questo passaggio di stagione. Cominciando a stare all’aria aperta è facile che uno abbia un piccolo raffreddore o mal di gola. L’echinacea è un immunostimolante per cui aiuta il nostro sistema immunitario a rispondere, il timo è antibatterico.”


Su www.agrispesa.it puoi trovare le tisane e le erbe aromatiche di Chiara.
Puoi sceglierle con la spesa Scegli tu o aggiungerle alla spesa Facciamo Noi

#agrispesa #agricolturacontadina #agricolturasostenibile #cibobuono #cibosano #spesaacasa #spesaadomicilio #tisane #erbearomatiche #ValdiSusa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...