Le susine ramassine 

Le susine ramassine – racconta Giovanni Mellanosono molto presenti nel Saluzzese e nel Monregalese, dove pare siano giunte ai tempi delle invasioni saracene, poi si sono diffuse anche altrove. 

Qui nel Saluzzese, i ramassin sono presenti da sempre in ogni casa, in ogni aziendina. 
Un tempo erano relegati un po’ di contorno alle vigne, un po’ nelle rive, nei tratti un po’ più difficili, marginali dove altre colture sarebbero state più difficoltose. 

È una pianta particolare che non soffre tanto la siccità.
Il frutto ha un profumo inconfondibile: è piccolo, si raccoglie in genere dopo la caduta, quindi ogni mattina noi passiamo, scrolliamo la pianta per raccogliere i frutti che cadrebbero già in giornata e quindi sono maturi al punto giusto. 

Essendo un frutto estivo non dà molta possibilità di conservarlo; in cella si conserva anche qualche settimana.
Il ramassin poi, per fare marmellate, è una cosa sublime. 

Raccogliere i ramassin è un lavoraccio perché ginocchia e schiena sono sempre messe a dura prova. 
Proprio per questo, quando eravamo giovani, in vacanza, eravamo sottoposti all’obbligo di aiutare la famiglia nella raccolta!”

Su www.agrispesa.it puoi acquistare le susine Ramassine di Giovanni.

Puoi sceglierle con la spesa Scegli tu o aggiungerle alla spesa Facciamo Noi.
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...