“Il muesli – racconta Stefano Vegetabile de La Ca’Rotta – è un po’ la sintesi dei frutteti: noi abbiamo tantissime varietà in piccolissime produzioni per cui tutti i giorni da giugno a settembre -ottobre arriviamo a casa con 3-4 cassette di frutta mista, a casa, e quelle che si riescono a dare via, bene, e le altre abbiamo pensato che seccarle era il modo migliore. Il muesli secondo me è una sintesi perché andiamo a unire la forza dei frutteti, l’aspetto zuccherino, a quella dei campi di cereali.
Penso che non esista muesli agricolo in commercio, anche perché è un lavorone enorme, perché pulisci tutta la frutta, taglia la frutta, falla seccare per tutta l’estate, fai tutte le scorte per un prodotto che andrà mangiato in inverno, poi fai fioccare l’avena e fai confluire tutto: non è così semplice come uno pensa, perché noi siamo abituati che ah, voglio fare quello, vai a comprare gli ingredienti e butti dentro.
Invece se pensi di fare il muesli con i tuoi prodotti… noi siamo partiti due anni fa per avere il primo pacchetto di muesli quest’anno. Preparare i campi, metterli in rotazione, fare crescere l’avena, prendere gli essiccatori, organizzarsi. In agricoltura devi avere sempre un anticipo.
L’abbiamo pensato per la colazione: dipende un po’ dalle abitudini alimentari, non è una colazione tipica italiana per cui a volte bisogna un po’ spiegarlo, però per chi conosce questo tipo di alimentazione, noi ci abbiamo aggiunto un po’ di nocciole bio dei nostri amici de L’Orto del Pian Bosco. Alla fine hai una bella colazione che se ne mangi mezzo tazzone arrivi a pranzo che hai un’energia pazzesca e non hai fame. È un alimento che non ingrassa, è pura energia disponibile, non è immondizia che il corpo deve in qualche modo sbattere fuori perché si va a sedimentare nei tessuti adiposi”.
Su www.agrispesa.it puoi acquistare il muesli di Stefano.
Puoi sceglierlo con la spesa Scegli tu o aggiungerlo alla spesa Facciamo Noi.