Kanten al limone e frutti di bosco

Ricetta della Sig.ra Daniela Ludovici

Ingredienti per 8 porzioni:
1 lt succo di mela
3 cucchiaini di agar agar
1 cucchiaio di crema di mandorle bianca
Buccia grattugiata di mezzo limone
1 pz di zenzero grattugiato
250 gr circa di more e mirtilli
ribes per decorare

Grattugiare la scorza di ½ limone e un pezzettino di zenzero. Lavare le more e i mirtilli e metterli in un recipiente abbastanza largo da poterli contenere ben distesi. Preparare anche un altro contenitore simile che possa contenere ½ litro di liquido.

Mettere in un pentolino il succo di mela e unire l’agar agar a freddo. Mischiare bene e poi mettere sul fuoco e portare a bollore. Quando ha raggiunto il bollore spegnere e versare ½ litro sopra le more e i mirtilli. Versare la scorza di limone e lo zenzero nel restante succo di mela e metterlo a raffreddare nell’altro contenitore.

Quando il liquido non sarà più caldo riporlo in frigorifero fino a quando non si sia ben solidificato e raffreddato (1-2 ore circa).

Tirare fuori i due kanten e con un frullatore frullare aggiungendo ½ cucchiaio di crema di mandorle a ciascun composto. A questo punto saranno disponibili due mousse che possono essere servite a strati in una ciotolina: sotto metteremo il kanten ai frutti di bosco e sopra quello al limone. Infine si può decorare con del ribes.

Alcune volte quando ho più tempo faccio una riduzione della frutta con cui ho fatto il kanten e sporco leggermente la mousse al limone con la riduzione per creare contrasto di colori e sapori.

Io personalmente non metto il succo del limone perché rende il kanten acquoso soprattutto se lo si mangia il giorno dopo.

Su www.Agrispesa.it trovi gli ingredienti di questa ricetta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...